Klagenfurt am Wörthersee è la città delle tre culture ma, è anche universalmente conosciuta come” Klagenfurt, la Città Street Art”.
Galleria dedicata alla Street Art
Non si potrebbe pensare diversamente, passeggiando tra gli spazi espositivi della Stadtgalerie Klagenfurt, interamente dedicati agli artisti di strada.
Un mondo di colori che ne svela le tecniche, le scritture, i significati e i messaggi sociali. Se i graffiti spesso sono visti come trasgressivi e irrispettosi, è indubbio che possiedono qualità artistiche straordinarie, al passo con i tempi.
La facciata della galleria
La Galleria raccoglie le creazioni dei più famosi e quotati artisti mondiali. Molti dei quali si sono cimentati in un concorso pubblico per ridipingere (Umlackiert) la facciata d’ingresso della Stadtgalerie.
La Galleria sorge nel quartiere rinascimentale dell’antico borgo medievale di Klagenfurt am Wörthersee, conosciuta anche come Klagenfurt, la Città Street Art.
Siamo in Carinzia
Il borgo è il capoluogo della Carinzia austriaca.
Nel centro storico si ergono, imperiosi, gli eleganti e signorili palazzi asburgici affacciati nel dedalo di vicoli tra Alter Platz, famoso passeggio cittadino, l’elegante Herrengasse, sino a Neuer Platz, la principale piazza cittadina, realizzata nel XVI secolo.
La fontana della città
Nella piazza, ridisegnata dall’architetto Boris Podrecca, durante i Mondiali di calcio del 2008, si staglia la fontana del Lindwurm, icona cittadina. Realizzata nel 1593 con le sembianze di un drago da un unico blocco di scisto del peso di 124 q.
Il Palazzo del Governo
A pochi passi dalla piazza si erge il Landhaus con le sue due alte torri. Dal 1594 è la sede del Parlamento Regionale. All’interno spicca “la grande sala”, con gli affreschi storici, realizzati da Josef Ferdinand Fromiller e, i 665 stemmi e blasoni dei casati, capitani, porporati e governatori carinziani succeduti nel corso dei secoli.
La “fontana dell’obelisco” in marmo rosso che si staglia nell’ampio cortile, introduce l’Alter Platz, la via dello “struscio cittadino”, centro del borgo medievale e antico mercato.
Il sax come vocazione
Lo spirito leggiadro e un pò folle di Klagenfurt, la Città Street Art, rivive però nella magia del sax dell’artista di strada Manfred Kostmann, anticonformista per vocazione, perchè la sua arte la trasmette solo dalle strade della sua città natale.
E’ mezza notte e tutto va bene
Anche di notte Klagenfurt, la Città Street Art, regala un tocco di originalità. Basta seguire Horst Ragusch, guida e poliedrico attore che, vestito i costumi d’epoca, armato di un lume e di una vecchia alabarda, accompagna i turisti nei luoghi più segreti della città.
I percorsi sono gli stessi degli antichi “uomini della notte”. Le guardie che vegliavano sulla sicurezza degli abitanti e della città durante la notte.
Il rinascimento italiano
Il rinascimento, ha rappresentato il culmine dell’identità nazionale, forgiando in un “unicum” lo spirito delle tre culture che formano il carattere dei suoi abitanti.
L’influsso carinziano lo si ritrova nella parlata melodica e nell’umorismo.
Lo stile architettonico e la confusione nei mercati popolari richiama il vivere italiano mentre, la voglia di festeggiare in ogni occasione denota l’ascendente sloveno.
Alpe Adria
Ma è la cucina che racchiude i maggiori influssi delle tre culture. Un connubio perfetto conosciuto come la cucina di Alpe Adria.
Il mercato rionale
Un incontro di prodotti biologici di altissimo livello che si tiene ogni giovedì e, sabato, nel Benediktiner Markt, con agricoltori provenienti da tutta la Carinzia, dal Friuli e dalla Slovenia.
Dai pesci di fiume lago e mare, al pane profumato ai latticini biologici, alle verdure freschissime e sostenibili.
I ravioli di patate
Non tralasciando la “Bröseltopfen”, la freschissima ricotta, fondamentale nella farcitura dei tipici “Kärntner Käsenudeln”, i ravioli di patate ripieni di ricotta ed erbe aromatiche.
Il regno di Markus Jordan
A una decina di minuti da Klagenfurt, la Città Street Art, in una piccola valle circondata da altissimi alberi, sorgono dei laghetti naturali che si estendono per 3,5 ettari. Sono il regno incontrastato di Markus Jordan che ha avuto il merito di iniziare un allevamento ittico davvero a misura d’uomo.
Si mangia il pesce appena pescato
Nell’acqua sorgiva limpidissima crescono trote ed altri pesci che possono essere pescati e grigliati direttamente sul posto, oppure portati a casa.
Photo By Mauro Parmesani